Rassegna teatrale “Autunno a teatro in Comelico 2024”
Il Cadore - Anno LXXII - N. 10 - ottobre 202 - pagina 44
Ritorna la tradizionale stagione del teatro in Comelico. “Autunno a Teatro in Comelico”, quest'anno raggiunge la sua 14° edizione, consolidando e portando avanti quello che è divenuto un appuntamento fisso e molto atteso del panorama cultu rale del territorio. Si rinnova anche il sodalizio che vede protagonisti come organizzatori della manifestazione il gruppo teatrale “I Comelianti”, il “Gruppo musicale di Costalta” e gli “Amici del teatro”. La rassegna prenderà il via domenica 20 ottobre e proseguirà per 5 domeniche(non consecutive) per concludersi il 1° dicembre. Confermata anche la consueta sede del Cinema Piave di S. Stefano di Cadore, ove si svolgeranno tutti gli spettacoli.
Il cartellone a annovera 5 spettacoli: si comincerà con la commedia brillante. “Disturbati” della compagnia La Gazza Ladra di Portogruaro, che ironizzerà sulle ossessioni compulsive, spesso comuni, talvolta patologiche ancorché immaginarie, facendoci ridere di qualcosa di cui di solito non ci permettiamo di farlo, ma fornendo molti spunti di riflessione che aiuteranno a non percepire più questi disturbi come un peso. Sarà poi la volta del Gruppo Musicale di Costalta che presenterà “Visdende, ultima valle”, emozionante spettacolo di teatro-canzone che, attraverso il racconto in musica con voce narrante e dialoghi, vedrà Stefano, protagonista della storia, alle prese con una crisi personale, emblematica per molta gente che vive in montagna, la quale si svilupperà innalzando il livello del racconto oltre il presente e l'esistenziale. Si proseguirà poi con l'ultimo lavoro delle Pubbliche Bugie di Castion intitolato “All'ombra di Cyrano”, commedia poetica ispirata alla famosa opera di E. Rostand, che racconterà la storia dell'amore impossibile di Cyrano de Bergerac per Rossana attraverso una prosa ricercata ma anche tramite un originale e sorprendente uso delle arti visive, che rappresenteranno il fulcro della narrazione. Ci sarà ovviamente spazio anche per un momento dedicato ai più piccoli e alle famiglie con lo spettacolo teatral-musicale “Che occhi grandi che hai!”", portato in scena da Teatro Piteco e dall'associazione The Covers di Feltre. Infine, l'appuntamento conclusivo sarà con le attrici della compagnia veneziana Bottegavaga, che presenteranno “Incanto d'aprile”, commedia ispirata al romanzo “The Enchanted April” di E. Von Arnim, che racconta, attraverso un testo ricco di spunti poetici, la trasformazione interiore di quattro donne in vacanza sulla riviera ligure, per le quali l'infelicità da cui ciascuna proviene sarà riscattata dalla bellezza dei fiori e del mare, e dall'armonia che si creerà tra di esse.
Obiettivo primario della manifestazione resta, come sempre, quello di presentare al pubblico un'offerta culturale di qualità, attraverso la quale regalare a ciascun spettatore intrattenimento, emozioni, spunti di riflessione e tanto divertimento, non mancando tuttavia all'occorrenza di proporre lo strumento teatrale sia come mezzo di divulgazione, che come iniziativa di rilevanza sociale.
Gli appuntamenti in calendario, tutti con inizio alle 17, sono: domenica 20 ottobre “Disturbati”, commedia della compagnia La Gazza Ladra; domenica 27 ottobre “Visdende, ultima valle”, teatro-canzone con il Gruppo Musicale di Costalta; domenica 10 novembre “All'ombra di Cyrano”, commedia della compagnia Pubbliche Bugie; domenica 24 novembre “Che occhi grandi che hai!”, spettacolo per famiglie di Teatro Piteco e Associazione The Covers; chiude domenica 1° dicembre “Incanto d'aprile”, commedia della compagnia Bottegavaga. Apertura ingresso teatro ore 16.30. Per conoscere tutti i dettagli sulle serate, trame, biografie delle compagnie e degli artisti, date e orari, foto e video-trailer, prenotare i biglietti e molto altro, è possibile visitare il sito www.icomelianti.it, oppure il link diretto alla sezione del sito interamente dedicata alla rassegna www.l2l.it/autunnoateatro. Info anche sui social: pagina Facebook icomelianti, Instagram icomelianti_teatro, Twitter I_Comelianti.
Vedi l'articolo: