• Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
  • Il gruppo teatrale I Comelianti

    vi dà il benvenuto sul suo sito
«... Vivi come credi, fai quello che ti dice il cuore, la vita è come un'opera di teatro, che non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l’opera finisca senza applausi.»

Charlie Chaplin Charlie Chaplin

Le nostre attività e i nostri progetti! Spettacoli Formazione Rassegne Iniziative culturali Collaborazioni Laboratori Attività artistiche Organizzazione eventi

Il repertorio

Il repertorio

Progetti e iniziative culturali

Progetti e iniziative culturali

La gallery

La gallery

Calendario Gli eventi in programma

Fortemente Donne

Miscellanea

09:30 - 12:30
Pieve di Cadore - Vie e piazze del centro

Fortemente Donne - Carovane poetiche in città - Storie di donne bellunesi

Sabato 2 agosto a partire dalle ore 9.30 le compagnie teatrali Bretelle Lasche, Farine Fossili, Gruppo teatrale Zumellese, I Comelianti, Lavori in Corso e Se Queris riproporranno il progetto artistico "Fortemente Donne - Storie di donne bellunesi" già messo in scena nel centro storico di Belluno nell'estate del 2024, dando vita ad un originale format teatrale, portando in scena in varie suggestive location del centro di Pieve di Cadore delle "esibizioni a cielo aperto".
Il palcoscenico sarà del tutto particolare: le strade e le piazze del centro cittadino. La tematica della manifestazione sarà incentrata sulle donne che hanno avuto un ruolo particolare e importante per la vita del bellunese.
L’evento, giunto alla terza edizione, dopo la prima tenutasi a giugno 2022 con "Naturalmente teatro" incentrato sulle tematiche di natura e ambiente, e la seconda svoltasi tra giugno, luglio ed agosto 2024 con "Fortemente Donne", sarà un’opportunità di intrattenimento e divertimento per tutti, nonché un'occasione per dare risalto in generale alla donna, e in particolare ad alcune figure femminili bellunesi che hanno segnato la storia della società e del territorio bellunesi.

Questi gli orari e le location delle esibizioni:
• ore 9.30, via P.F. Calvi (presso monumento a P.F. Calvi), Se Queris con “... e-migranti”;
• ore 10.00, via Arsenale (fianco Casa del Tiziano), Gruppo teatrale Zumellese con “Leggere, scrivere e far di conto”;
• ore 10.30, piazza Tiziano (fronte Palazzo Magnifica Comunità di Cadore), Farine Fossili con “Ida Pilotto, la Duse della pedagogia”;
• ore 11.00, via Roma (retro chiesa arcidiaconale), Lavori in Corso con “Mani forti e delicate”;
• ore 11.30, piazzetta L. Coletti, Bretelle Lasche con “I quaderni di montagna”;
• ore 12.00, piazza Tiziano (presso Casa di Tiziano l'Oratore): I Comelianti con “Gerle. Il peso della guerra sulle spalle e nel cuore”.

Evento gratuito. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

In caso di maltempo l'evento sarà spostato a domenica 3 agosto, con le medesime modalità

Iniziativa realizzata con il contributo della UILT Veneto e co-organizzata dalle compagnie teatrali Bretelle Lasche, Farine Fossili, Gruppo teatrale Zumellese, I Comelianti, Lavori in Corso e Se Queris, riunite nel Comitato provinciale UILT Belluno, e dalla UILT Veneto.

L’evento rientra tra le iniziative del “Progetto Donna” della UILT (Unione Italiana Libero Teatro).

'Gerle. Il peso della guerra sulle spalle e nel cuore'

Spettacoli

16:00 - 18:00
San Pietro di Cadore, piazza Roma, presso palazzo Poli-De Pol

Descrizione: pezzo di teatro breve, originariamente facente parte della manifestazione "Fortemente donne - Storie di donne bellunesi", progetto condiviso tra le compagnie amatoriali affiliate UILT, portato in scena a Belluno l'8 giugno 2024.
Lo spettacolo è un ricordo dedicato alle Portatrici del Comelico nella Prima Guerra Mondiale, donne che, nonostante i loro sforzi e sofferenze, spesso sono state dai più dimenticate, e che con questo pezzo teatrale vengono commemorate. Il racconto storico delle vicende di queste donne è corredato dalle vive testimonianze dirette delle stesse Portatrici, raccolte da storici e giornalisti nel corso degli anni e riadattate dalla compagnia. L'accompagnamento musicale acustico dà ulteriore enfasi al racconto di queste donne, sottolineando alcuni momenti particolarmente drammatici ed emozionali delle loro vicende.
Le Portatrici, che con le loro gerle dovettero caricarsi sulle spalle e nel cuore il peso della guerra, rappresentanto idealmente le donne di ogni epoca, che, nonostante il trascorrere delle generazioni e i mutamenti sociali, sorreggono ancora pesanti fardelli.

Spettacolo realizzato grazie alla preziosa collaborazione del gruppo di rievocazione storica "Le Portatrici del Comelico" di San Pietro di Cadore, del Museo Etnografico "La Stua" di Casamazzagno e dello storico Giovanni De Donà.

Guarda la fotogallery dello spettacolo.

Reportage su "Fortemente Donne - Storie di donne bellunesi" (Belluno centro storico, 8 giugno 2024)  a cura di "Video Productions by Patrick & Eros":

 

Servizio di Tele Belluno Dolomiti sulla replica di "Fortemente Donne - Storie di donne bellunesi" (Belluno centro storico, 20 luglio 2024):

 

Video completo dello spettacolo con presentazione (montaggio a cura di "Video Productions by Patrick & Eros"):

Repliche:

  • debutto sabato 8 giugno 2024, Belluno centro storico (all'aperto);
  • sabato 20 luglio 2024, Belluno centro storico (all'aperto).

Spettacolo in riproposizione, nuove repliche in programma in date da definirsi.

Dettagli:

Periodo: debutto 8 giugno 2024 (in riproposizione)
Genere: storico
Lingua: italiano
Durata: 20' circa
Da un'idea di: Gruppo Teatrale I Comelianti
Regia: Gruppo Teatrale I Comelianti

 

Con: Agnese Menardi
Arianna Piazza
Elena Fontana
Liviana Da Rin
Vilma Martini Barzolai
Alessandro Zandonella Maiucco
Musiche e suoni: Angelo Miglietta
Testi e ricerche storiche: Giovanni De Donà
Riadattamento teatrale testi: Gruppo teatrale I Comelianti
Costumi e oggetti: Gruppo di rievocazione storica "Le Portatrici del Comelico" di S. Pietro di Cadore e Museo Etnografico "La Stua" di Casamazzagno di Comelico
Dicono di noi

Dicono di noi

Calendario ed eventi

Calendario ed eventi

Contatti

Contatti

Ringraziamo:

       

"I Comelianti"
Associazione di Promozione Sociale
Via Venezia, 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)
C.F. e P. IVA: 01153850258

Logo