Torna per la 14esima edizione l'iniziativa che porta gli spettacoli sul territorio
Cinque domeniche dedicate al teatro al Cinema Piave
Il Corriere delle Alpi - venerdì 18 ottobre 2024 - pagina 34 - sezione Giorno & Notte
Torna la tradizionale stagione del teatro in Comelico. Prende infatti il via domenica la rassegna teatrale "Autunno a Teatro in Comelico", alla sua 14^ edizione. Appuntamento al Cinema Piave di Santo Stefano di Cadore, ove si svolgeranno tutti gli spettacoli, alle 17, per cinque domeniche, non consecutive, fino al 1° dicembre. «Tra gli obiettivi della manifestazione», sottolinea Alessandro Zandonella Maiucco dei Comelianti, «c'è quello di offrire alla popolazione un servizio culturale di prossimità, portando il teatro dove teatri non ci sono. Tenuto conto della carenza in loco di strutture adibite alla cultura nonché delle note criticità della viabilità in Comelico, riteniamo fondamentale mantenere vivo questo servizio culturale unico nel suo genere per il territorio».
Si rinnova anche il sodalizio che vede protagonisti come organizzatori della manifestazione il gruppo teatrale "I Comelianti", il "Gruppo musicale di Costalta" e gli "Amici del teatro". Il cartellone annovera 5 spettacoli, adatti ad ogni tipo di pubblico, per ogni genere e gusto: si comincerà con la commedia brillante "Disturbati" della compagnia La Gazza Ladra, che ironizzerà sulle ossessioni compulsive. Sarà poi la volta del Gruppo Musicale di Costalta che presenterà "Visdende, ultima valle", spettacolo di teatro-canzone, un racconto in musica con voce narrante e dialoghi. Si proseguirà poi con l'ultimo lavoro delle Pubbliche Bugie di Castion "All'ombra di Cyrano", commedia ispirata alla famosa opera di E. Rostand. Ci sarà ovviamente spazio anche per un momento dedicato ai più piccoli e alle famiglie con lo spettacolo teatral-musicale "Che occhi grandi che hai!" di Teatro Piteco e The Covers. E infine, le attrici della compagnia Bottegavaga presenteranno "Incanto d'aprile", commedia poetica ispirata al romanzo "The Enchanted April" di E. Von Amim. «Finalità dell'iniziativa», conclude Alessandro Zandonella, «restano, come sempre, presentare al pubblico un'offerta culturale di qualità, attraverso la quale regalare agli spettatori intrattenimento, emozioni, spunti di riflessione e tanto divertimento, non mancando tuttavia all'occorrenza di proporre lo strumento teatrale sia come mezzo di divulgazione, che come iniziativa di rilevanza sociale». Ingresso intero 10 euro, ridotto (under 14) 6. Prevendite e info www.icomeliantLit o rivolgersi al 3471451453 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Stefano Vietina
Vedi l'articolo: